
Brevettata nel 1927 dalla "Società Romana Costruzioni Meccaniche" e già nel 1935 era ad esaurimento scorte.
Fù usata dalle nostre truppe nelle guerre coloniali in Africa.
Costituita da due parti avvitate di lamiera di ferro stampata.
Congegno di scoppio all' impatto.
Sicura a linguetta a strappo.
Raggio di azione schegge 15 metri.
Sono tre le varianti conosciute:
Modello esplosivo da guerra

Modello fumogeno da esercitazione

Modello inerte da manipolazione

E' rarissima e ne rimangono pochissimi esemplari e solamente del tipo inerte da addestramento





Manuale addestrativo
DIMENSIONI |
MATERIALE |
PESO |
CARICA |
altezza 80 mm |
gusci in lamierino di ferro |
circa 180 grammi |
40 grammi TNT |